La terza edizione del progetto didattico I Giganti della Laguna, che quest’anno ha coinvolto due scuole secondarie di primo grado del territorio veneziano, è giunta al termine dopo un incontro di formazione con gli/le insegnanti, due incontri in classe ed un’esplorazione in ambiente per conoscere e osservare da vicino gli elementi fondamentali dell’ecosistema lagunare. All’inizio e alla fine del percorso We are here Venice ETS, che ha curato l’iniziativa, ha raccolto pensieri e disegni di alunni e alunne relativi alla loro percezione delle laguna, e una selezione di questi saranno visibili attraverso le affissioni tra le calli e le strade di Venezia e Mestre a partire dal 30 aprile.
Inoltre il 7 maggio le 7 classi partecipanti – 1A, 1B, 1I Spallanzani, e 1A, 1B, 1C, 1D Morosini – presenteranno al pubblico la loro esperienza con I Giganti della Laguna, dopo aver partecipato ad una caccia al tesoro tra le calli. L’evento è aperto al pubblico e si svolgerà a partire dalle 10:30 in Campo San Giacomo dell’Orio.
Nei giorni successivi, l’8 e il 9 maggio dalle 17:30, cittadinanza e visitatori sono invitati alla camminata guidata alla scoperta della laguna attraverso le tappe del progetto e i disegni di alunne e alunni partecipanti. L’esplorazione durerà circa un’ora e si svolgerà attorno a Campo San Giacomo dell’Orio. La partecipazione è gratuita e per iscriversi basterà inviare una mail a didattica@weareherevenice.org, specificando una preferenza tra due date. In caso di pioggia l’evento sarà rinviato.
I Giganti della Laguna è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo WaterLANDS (GA 101036484), che si occupa della riqualificazione delle zone umide in Europa, e di cui We are Here Venice ETS è partner italiano.