L’emergenza da Covid-19 e i conseguenti lockdown durante il 2020 hanno smascherato, soprattutto per i residenti stabili, un diverso profilo della città di Venezia: non solo vuota di abitanti e di servizi fondamentali ben distribuiti nel territorio cittadino, ma anche caratterizzata da pochi spazi verdi pubblici, molti dei quali non curati adeguatamente per la loro totale fruizione e apprezzamento. Secondo l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, esiste una necessità tangibile di fruire di uno spazio verde nei pressi della propria abitazione. L’aumento di spazi verdi comprende la possibilità di applicare anche soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) per aumentare la qualità dell’ambiente urbano, aumentare la resilienza locale e promuovere stili di vita sostenibili, migliorando sia la salute che il benessere dei cittadini.
Sulla base della missione di WahV, dedicata alla conservazione e alla valorizzazione di Venezia come una città viva, il progetto “Spazi Verdi” mira a sensibilizzare e promuovere attività di cittadinanza attiva sulle aree verdi più trascurate. Il progetto si svilupperà attorno a due obiettivi principali:
- – fornire una rinnovata coscienza (e conoscenza) cittadina sul tema del verde urbano e la salvaguardia della biodiversità
- – promuovere una piattaforma per uno stile di vita veneziano più sostenibile attraverso l’uso corretto degli spazi verdi accessibili al fine di migliorare la qualità della vita cittadina.
Attraverso varie metodologie socio-urbanistiche, estendendo l’esperienza di Radical Observation sviluppata insieme a @Urbaniahoeve in occasione della Biennale di Architettura 2021 e sulla base dell’esperienza cittadina, proporremo attività di “cittadinanza attiva” attraverso incontri pubblici, workshops con esperti locali e internazionali, attività educative teoriche e pratiche e attività di archivio e mappatura delle zone verdi urbane.
La nostra strategia è basata sulla condivisione e co-progettazione con le realtà associative e istituzioni locali già attive nel territorio al fine di ottimizzare e valorizzare la conoscenza locale.
Il progetto “Spazi Verdi” è strettamente collegato al raggiungimento degli Obiettivi SDGs (principalmente 4,11,13,15,17) e sulla base di questi sarà valutato in termini di impatto.
In quanto progetto di cittadinanza attiva, invitiamo tutti e tutte a collaborare e a condividere la vostra esperienza. Scrivete a spaziverdi@weareherevenice.org oppure lasciateci un messaggio direttamente nella cassetta appesa nello spazio verde pubblico di fronte alla Chiesa di Sant’Anna (Castello, Venezia).

Foto di So Young Han
Foto: spazi verdi di Sestiere Castello, We are here Venice e Team Green Venice B21, Worcester Polytechnic Institute
info: https://greenvenice.wixsite.com/green-space-catalog